Fabio canevascini
Chi sono
Sono Fabio Canevascini e il mio grande amore è senza dubbio la Politica. Amo la politica, trasformare visioni in realtà è l’obbiettivo a cui dedico coraggio, determinazione e gran parte dei miei sforzi.
Dopo essermi laureato come ingegnere civile a Zurigo e aver svolto per qualche anno l’attività di assistente presso il politecnico federale, ho sentito il bisogno di lavorare nei cantieri, proprio per soddisfare quel desiderio di costruire e di rendere concrete le idee che la nostra gente ha sempre espresso con grande determinazione.
Dal 2008 sono Presidente dell’Associazione Amici del Monte Ceneri.
L'attività Politica
Sono stato, sono e sarò sempre socialista, credo fortemente nell’intraprendenza individuale e nel lavoro come fonte di benessere; sono convinto che niente debba realizzarsi a scapito della dignità altrui.
Dal 2003 sono Vice-presidente della sezione socialista di Balerna. Sono nato e cresciuto a Balerna e chi mi conosce sa quanto amore mi leghi a questo nostro piccolo e prospero paese in cui abito da sempre.
Il mio impegno politico è suddiviso in diversi ambiti.
Nel 2001 sono entrato per la prima volta in Consiglio Comunale a Balerna, dove sono Capogruppo per il PS dal 2007.
Nel 2010-2011 ho avuto l’onore di presiedere il Consiglio Comunale. In questi 13 anni ho partecipato al lavoro di svariate commissioni e sono stato presidente della Commissione delle petizioni.
Dal 2010 siedo in Gran Consiglio e faccio parte della commissione speciale per la pianificazione del territorio (di cui sono stato Presidente). Dal 2011 sono anche membro della commissione speciale energia.
Dal 2006 rappresento con orgoglio il Canton Ticino in seno alla direzione nazionale del PSS, questa attività mi permette di portare le direttamente le richieste che nascono dalle sezioni al più alto gremio nazionale e di sentire le necessità e le difficoltà delle altre sezioni (che spesso non differiscono molto dalle nostre).
Il mio impegno in ambito Militare
L’impegno in ambito militare può essere considerato tempo libero? Non propriamente, ma lo inserisco qua in quanto si tratta di un’attività che vivo come una piacevole, seppur impegnativa, diversione dalla vita quotidiana. La carriera militare, se di carriera si può parlare, l’ho iniziata con la scuola reclute e con lo spirito di restituire qualche cosa alla nostra nazione, alla nostra bella Svizzera. Con il tempo l’aspetto dalla sicurezza nazionale si è fatto maggiormente strada dentro di me e mi ha permesso di sviluppare le mie riflessioni sullo spirito di coesione che unisce noi cittadini elvetici.
Attualmente ho il grado di Maggiore e sono incorporato nella brigata fanteria montagna 9. Ho avuto il piacere di comandare la compagnia telematica 9/4.
Sono inoltre attivo in diverse società di ufficiali ed iscritto a quella dei sottoufficiali.
Nel Circolo Ufficiali del Mendrisiotto rivesto da diversi anni il ruolo di cassiere.
Per la Corsa d’Orientamento notturna, patrocinata dal Circolo Ufficiali di Lugano, rivesto la carica di Presidente da fine 2014, prima ho svolto per diversi anni la funzione di Quartier Mastro.
Lo Sport, un'altra grande passione
Da sempre l’attività sportiva mi dà equilibrio e mi permette di confrontarmi con i miei limiti fisici e mentali.
Amo andare in bici, nuotare, correre e passeggiare in montagna. Ho anche preso parte a svariate competizioni: diverse 100 KM, diverse 50 KM, maratone e semi-maratone. Non è mai stata mia intenzione competere con il tempo e cercare il risultato strepitoso. Diciamolo… non ne avrei la capacità, e tra l’altro ho iniziato tardi e non ho né il fisico né il talento da grande sportivo d’élite. Corro soprattutto per mia soddisfazione personale: terminare una 100 km è una sfida con me stesso, è un modo per andare oltre e non mollare. Fare sport in questo modo mi permette anche di conoscere persone nuove e di condividere belle esperienze e interessanti sfide.
I miei articoli
Presenza del Consiglio di Stato alle riunioni di Gran Consiglio (Iniziativa Parlamentare)
Signor Presidente, signora e signori consiglieri di stato, care e cari colleghi Vedo che nemmeno per la trattanda che parla della presenza del CdS alle
Parco del Piano di Magadino: l’assalto dei soliti noti
È di questi giorni l’ennesimo assalto perpetrato al Parco del Piano di Magadino. La Lega dei Ticinesi, probabilmente senza consultare la propria base, ha sparato
Intervento sui frontalieri all’assemblea dei delegati PSS a Liestal
Assemblea dei delegati PS a Liestal, presenti circa 220 delegati tra cui almeno 7 ticinesi (Fabio Canevascini, Carlo lepori/vice presidente ps cantonale, Ornella buletti, Nenad
Medacta: oppposizione alla domanda di costruzione
* 29.10.2014, gli opponenti scrivono al Municipio di Castel San Pietro per esprimere il proprio disappunto per le motivazioni indicate per rigettare l’opposizione e
Il raddoppio del Gottardo e AlpTransit
È partito in questi giorni il referendum per portare al giudizio delle Svizzere e degli Svizzeri la decisione del Parlamento di raddoppiare la galleria autostradale
Balerna e Morbio Inferiore, centri commerciali e zona di pianificazione intercomunale: quale bilancio dopo 4 anni di moratoria?
Signor Presidente, signori municipali, colleghe e colleghi di consiglio comunale Con la presente, avvalendomi delle facoltà concesse della Legge (art. 66 LOC) e dal nostro
Il burro, la ferrovia e i soldi della Confederazione (raddoppio Gottardo)
Mi si rimprovera di confondere le idee alle persone perché ho affermato che un eventuale raddoppio del Gottardo metterebbe in pericolo anche il collegamento autostradale
Un sostegno per Casa Astra
Signor Sindaco, signori municipali, Con la presente, avvalendomi delle facoltà concesse della Legge (art. 65 LOC) e dal nostro regolamento comunale (art. 31), mi permetto
Abbattimento stabili vetusti in via Tarchini a Balerna
Signor sindaco, signori municipali Con la presente, avvalendomi delle facoltà concesse della Legge (art. 65 LOC) e dal nostro regolamento comunale (art. 31), mi permetto