Lunedi della costina: introduzione serata e oratori (03.02.2014)

Fabio Canevascini

Fabio Canevascini

Buonasera a tutte e tutti

A nome dell’Associazione amici del Monte Ceneri vi do il benvenuto a questa serata inaugurale di una serie di incontri che chiamiamo scherzosamente “i lunedì della costina”.

Un nome scherzoso, ma in realtà serissimo considerando il panorama politico ticinese. Sembra infatti che da noi la politica abbia perso la capacità di comunicare con la gente comune.

I politici devono fare un lavoro intenso e complesso, devono analizzare la realtà in modo serio, scientifico. Ma nello stesso tempo devono comunicare con la gente, come se fossero ad una grigliata. Devono pensare e tradurre il loro pensiero per farlo capire a tutti.

A questo si aggiunge che sempre meno giovani sono accolti dalla politica. Lo sappiamo, quando si è giovani le idee sono esplosive, si è ricchi di ideali. Banalizzare questo slancio è pericoloso, bisogna dare loro la possibilità di parlare, di esprimersi.

Noi pensiamo che oggi il nostro compito principale per arricchire la nostra politica sia far dialogare i giovani con gli esperti, cercando di aprire un dialogo. Un dialogo che sia politico, ma un po’ al di fuori dal mondo della politica. Parlare apertamente, senza però dover subire i giochini tipici dei partiti. Parlare con chi ne sa, tecnici e teorici, ma di temi generali, dei grandi temi, di quelli che stanno sempre in sottofondo quando poi si fanno i discorsi concreti.

Lo dico immediatamente: noi siamo un’associazione di sinistra, legata storicamente ai socialisti. Non ci nascondiamo e non ce ne vergogniamo. Ma non vogliamo nemmeno chiuderci, perché è importante sapere cosa pensano gli altri, nessuno ha una sola verità in tasca.

E stasera lo dimostriamo: avremmo potuto fare una conferenza dottrinale con i soliti esperti di politica economica della sinistra rigida. Abbiamo deciso un’altra strada. Vogliamo sperimentare e un po’ lasciarci sorprendere.

Per questo ringrazio con tutto il cuore i nostri relatori di oggi: Sergio Rossi, professore ordinario di macroeconomia, economia monetaria e economia delle scelte pubbliche a Friburgo; Paolo Pamini, dottore economista esperto sul finanziamento dello Stato e su come i processi istituzionali influenzino i comportamenti umani; e Alfonso Tuor, economista pure lui, riconosciuto giornalista in Ticino e all’estero, è stato capo dell’informazione della RSI.

La serata sarà strutturata così: i due relatori esporranno inizialmente la loro tesi sulla domanda “cos’è il capitalismo?”. In seguito discuteranno fra loro con gli spunti, che spero saranno piccanti, del moderatore, che infine dirigerà la sala cercando di creare un dialogo fra voi presenti e i relatori. Come già annunciato sarà data priorità alle domande dei giovani e quindi chiediamo proprio a voi giovani di farvi avanti stasera!

Ora, prima di lasciare la parola ai nostri esperti, vi dò alcune informazioni sulla nostra associazione e alcuni ringraziamenti.

Anzitutto vi rendiamo attenti al nostro sito http://www.amicidelceneri.ch/, dove trovate tutte le informazioni sull’associazione. Dal sito trovate le informazioni sulla nostra festa annuale al grotto del Ceneri e potete anche chiedere di iscrivervi. Potete inoltre anche solo lasciare un’offerta per aiutarci con l’organizzazione di questa e altre serate.

I ringraziamenti di stasera sono diretti al Partito Socialista di Lugano, che ci ha sostenuti finanziariamente, al comune di Lugano che ha deciso di concederci questa bella sala gratuitamente, e alla ditta Rapelli di Stabio che ci ha offerto gli ottimi salami che gusteremo al rinfresco dopo il dibattito.

Infine un ringraziamento a tutti voi che siete venuti stasera!

Ora lasciamo la parola ai nostri relatori. La domanda la conoscete. Vediamo se riusciranno a darci una risposta.

Buona serata a tutte e tutti.

Fabio Canevascini, Presidente dell’Associazione

Volantino per pubblicizzazione serata del 03.02.2014:
Volantino definitivo originale

 

 

Condividi l'articolo

Potrebbe interessarti anche:

Alloggi su misura per la terza età a Balerna

Attraverso la mozione che, come PS Balerna Futura, abbiamo presentato nel giugno 2015, già vagliata positivamente dall’intero Municipio, proponiamo la creazione di alloggi su misura

Comportamento indegno per il consiglio comunale

Intervento del 14.03.2016 sul verbale del consiglio comunale del 12.2015. Signora Presidente, Signori Municipali, Colleghe e colleghi di consiglio comunale Approfitto di questo intervento per ringraziare