Firmate la petizione sulle antenne di telefonia mobile

Fabio Canevascini

Fabio Canevascini

Siamo abituati alle comodità e pochi di noi sono disposti a rinunciare a un buon segnale di telefonia mobile. Eppure non vogliamo neppure mettere a repentaglio la nostra salute, e sappiamo che le radiazioni elettromagnetiche generate dalle antenne di telefonia interessano tutti: non esistono più aree che ne siano libere e sempre più persone soffrono di problemi di salute dovuti all’esposizione a tali radiazioni. Gli studi in questo senso non mancano e i primi risultati dimostrano la pericolosità di tali emissioni. E quindi? Cosa fare? Dobbiamo forse rinunciare a telefonare con i nostri cellulari? Naturalmente no, ma regolamentare la posa delle antenne di telefonia mobile è assolutamente necessario. Alzi la mano chi si vorrebbe svegliare una mattina e trovarsi un’antenna sul tetto della propria casa o nel giardino dell’asilo frequentato dai propri figli.

 

Recentemente l’Associazione Territori Vivibili ha deciso di sostenere l’iniziativa intrapresa da un gruppo interpartitico che chiede con una mozione al Consiglio di Stato ticinese una pianificazione seria e accurata per tutto il Territorio cantonale delle antenne di telefonia mobile, come pure la reintroduzione dell’articolo 5 del Regolamento sull’Ordinanza della protezione da radiazioni non ionizzate (RORNI) che è stato modificato verso la fine del 2013 e che, di fatto, era l’articolo che vietava di posizionare le antenne in zone sensibili quali asili, parchi giochi, zone residenziali, case per anziani e ospedali. Già nel 2011 il Consiglio d’Europa raccomandava di fissare un tetto massimo di 0,6 V/m e di abbassarlo a medio termine a 0,2 V/m. Attualmente in Svizzera il valore consentito è di 6 V/m, vale a dire 10 volte tanto il massimo consigliato dalle norme europee! E, dalla fine dell’anno scorso, queste alte emissioni di radiazioni sono permesse anche dove prima erano vietate.

 

Vi invito pertanto a scaricare i formulari per la petizione sul sito http://www.territorivivibili.ch/, a firmarli e a farli firmare (entro fine mese). Se le firme, come spero, saranno numerose contiamo di impegnare l’Onorevole Consigliere di Stato Claudio Zali nella creazione di una commissione ad hoc che studi e risolva il vuoto istituzionale, di coordinamento e di controllo per le antenne di telefonia mobile sul territorio cantonale. Nessuna rinuncia e maggiore sicurezza per tutti: che volere di più?

 

Fabio Canevascini, Deputato PS al Gran Consiglio

Condividi l'articolo

Potrebbe interessarti anche:

Alloggi su misura per la terza età a Balerna

Attraverso la mozione che, come PS Balerna Futura, abbiamo presentato nel giugno 2015, già vagliata positivamente dall’intero Municipio, proponiamo la creazione di alloggi su misura

Comportamento indegno per il consiglio comunale

Intervento del 14.03.2016 sul verbale del consiglio comunale del 12.2015. Signora Presidente, Signori Municipali, Colleghe e colleghi di consiglio comunale Approfitto di questo intervento per ringraziare