Commento al preventivo 2016, Balerna

Fabio Canevascini

Fabio Canevascini

Signora Presidente, Signori Municipali, Colleghe e colleghi di consiglio comunale

Il gruppo ps balerna futura approverà il preventivo 2016, seguono le nostre osservazioni.

Introduzione
Il preventivo allestito dal Municipio presenta un disavanzo di 476’995 chf con moltiplicatore comunale all’88% e un gettito d’imposta comunale di oltre 10 mio (10’361’000 chf).

Le spese correnti ammontano a oltre 20 milioni di franchi (20’482’565 chf), mentre i ricavi correnti ad oltre 9.6 mio chf (9’644’570 chf), con un conseguente fabbisogno totale di chf 10’837’995.

Si tratta del più alto fabbisogno mai registrato nei preventivi del nostro comune.

Uscite
Nel corso degli anni si osserva un graduale aumento delle uscite.

Dal 2015 al 2016 le uscite sono aumentate di oltre 1.00 mio chf (1’043’635.00 chf), cioè di oltre il 5%.

Questo importante aumento è dovuto prevalentemente a fattori che non posso essere influenzati dal Municipio, come ad esempio i contributi riversati al cantone – a maggioranza borghese -, le convenzioni con enti o aziende intercomunali, i costi legati all’assistenza e alla socialità.

Tra queste posizioni vi sono, come detto, i costi legati all’assistenza.
Anche a Balerna il numero delle persone in assistenza cresce costantemente. Nel 2012 si contavano 42 casi, nel 2015 verosimilmente ve ne avremo oltre 70 accertati. Va qui evidenziato che spesso i giovani – fascia più colpita della povertà – rinunciano a farne richiesta, pur avendone magari diritto.

La causa primaria di questo importante aumento è la nuova legge sulla disoccupazione (LADI, entrata in vigore il 1.04.2011) voluta dai partiti borghesi e osteggiata dalla sinistra.

Si tenga inoltre presente che fino al 2012 i Comuni dovevano coprire il 20 % di costi delle prestazioni assistenziali dei loro domiciliati, dal 2013 la quota è salita al 25%. (mi sembra che nel preventivo 2014 chiedevano addirittura il 30% ???).

Anche i costi legati al traffico pubblico subiranno una notevole impennata, aumentando di quasi 100’000 chf.
Con il nuovo piano dei trasporti, appena entrato in vigore lo scorso 13 dicembre, si sperava in collegamenti diretti, frequenti e sistematici verso le stazioni ferroviarie, i centri di Chiasso e Mendrisio e le aree lavorative e commerciali. Si auspicava che il nuovo sistema di bus potesse offrire un servizio più utile e attrattivo e migliori coincidenze con il treno.

Cosi pero’ non sembra essere. Infatti con il nuovo orario la situazione sembra purtroppo essere peggiorata, e molte cittadine e cittadini si sono già lamentati (vedi anche l’odierno articolo sul CdT). Sicuramente sono necessari dei correttivi. Il gruppo PS sollecita il Municipio, e il proprio delegato AMSA, a riportare il malcontento dell’utenza.

Interessante è rilevare che l’organico complessivo, con 18 nuove assunzioni, passa da 72 a 90 unità. Tutti i nuovi assunti sono residenti in Ticino.

Imponente è l’aumento dei costi sociali, che aumenterà ancora di più nei prossimi anni a causa dell’aumento consolidato del gettito. Infatti la quota parte relativa al settore sociale, che è calcolato quasi integralmente in base alla forza finanziaria del Comune, raggiunge la ragguardevole cifra di 2’445’000 chf cioè 303’000 chf in più rispetto al preventivo 2015.

In questo Preventivo, come accennavo prima, il Municipio ha tenuto conto delle posizioni conosciute e accertate.

Il Municipio non ha giustamente inserito le posizioni votate appena settimana scorsa dal parlamento cantonale, come la riduzione del sussidio per le scuole comunali e l’aumento dell’imposta personale. Quest’ultima andrà a diminuire l’aggravio a carico dei comuni, ma colpirà tutti i cittadini indistintamente.

Tra le decisioni di competenza del Municipio vi è l’assunzione di un nuovo tecnico presso l’UTC. Questa nuova figura professionale avrà cosi il tempo per seguire i vari cantieri e influenzarli direttamente a vantaggio della Committenza.

Riassumendo: verosimilmente le uscite preventivate saranno superiori rispetto a quelle proposte dal Municipio, e purtroppo il fenomeno si accentuerà nei prossimi anni. Giustamente il municipio sceglie una politica prudenziale e non quella della cicala cantante cui avevo già fatto riferimento in un analogo intervento 4 anni fa.

Entrate
Dal 2015 al 2016 le entrate totali stimate sono aumentate di 134’020 chf (1.41 %) a confronto delle uscite che ammontano a oltre 1.0 mio chf

Le principali posizioni che permettono questo aumento sono riconducibili alle sopravvenienze d’imposta e alle imposte alla fonte.

Come descritto nel preventivo le sopravvenienze sono stimate in 650’000 chf. Nel 2015 erano inserite a 450’000 e quindi sono aumentate di ca 200’000 chf. Ne consegue che negli anni 2012 e 2013 le imposte sui gettiti erano state valutate in modo prudenziale. Tenuto conto che il Cantone ha accelerato l’emissione delle notifiche di tassazione, è probabile che le stime a piano finanziario dal 2018 dovranno essere aggiornate e diminuite.

Anche in questo preventivo, grazie alle sopravvenienze possiamo contenere notevolmente il deficit. In futuro questo aiuto, come abbiamo già anche osservato in passato, andrà verosimilmente diminuendo.

Condividiamo anche la preoccupazione del Municipio per quanto riguarda le perdite legate alla riforma delle Imprese lll, che verosimilmente si avranno a partire dal 2018. La riforma, sostenuta da UDC, PPD e PLR e osteggiata da Verdi e PS, comporterà per Balerna un’importante diminuzione delle entrate delle persone giuridiche, queste dovranno essere compensate altrimenti.

Investimenti
A preventivo il Municipio prevede investimenti per 3’635’000 chf.

Nel preventivo 2015 si prevedevano oltre 2.5 mio chf di investimento, a consuntivo sembra che arriviamo quasi a 2.0 mio chf. Ma di questo parleremo la prossima primavera prima delle elezioni comunali.

Il preventivo menziona la sistemazione di via San Gottardo il cui investimento ha un peso importante negli investimenti e la cui realizzazione ha dovuto superare lo scoglio del voto popolare nella prima metà del 2014. Si riteneva che i lavori sarebbero iniziati ancora nel corso del 2014. Auspichiamo che a breve il Municipio possa spiegare alla popolazione – in modo semplice e chiaro – i motivi che hanno ritardato l’apertura alla primavera del 2016 e anche le problematiche legate all’attività del cantiere stesso.

Sulla sistemazione della frana di Ligrignano non mi soffermo più, da anni ormai leggo sui vari preventivi che siamo in dirittura di partenza dei lavori esecutivi. Lo stesso dicasi per i previsti lavori di progettazione, tanto sollecitati dal PS, del centro degli anziani. Speriamo che nell’imminente anno elettorale questo progetto di ristrutturazione, comprensivo del settore per i malati di Alzheimer, possa finalmente concretizzarsi. Mi attendo di venire ancora oggi nuovamente tranquillizzato in merito a questo capitolo.
Del resto proprio in questi giorni ho avuto modo di leggere su un volantino locale, informazioni molto dettagliate sul progetto casa per anziani, fa piacere apprendere che finalmente sembra esserci anche il sostegno di altri gruppi partiti a questo progetto fortemente voluto dal ps.

Leggo che finalmente il Municipio vuole approfondire la tematica del teleriscaldamento mediante un progetto di massima. ++++. Gli aspetti da chiarire nell’ambito dell’approfondimento sono ancora diversi come ad esempio il coinvolgimento fin dall’inizio di aziende con esperienza, tecnici che poi dovrebbe poi seguire il progetto per evitare di far pagare alla collettività un approfondimento a cui poi non si può dare seguito.

Da decenni il parco tecnologico del Pian Faloppia, con il suo piano regolatore particolareggiato, non riesce a decollare. Il Municipio non sembra avere abbastanza forza per farlo partire. Forse bisogna scegliere un altro approccio coinvolgendo ancor di più l’ente regionale di sviluppo, pubblicizzandosi presso le scuole universitarie nazionali e forse cercando appropriate sinergie con altri comuni. Un altro punto cruciale, anche indicato dal Cantone, consiste nella realizzazione della comunità di proprietari.
Lo sviluppo del pian Faloppia potrebbe creare posti di lavoro qualitativi per i nostri giovani, che troppo spesso devono spingersi a nord per poter lavorare.

Già in passato il PS Balerna-Futura ha proposto di riaprire la discussione sui contenuti del piano regolatore particolareggiato, forse quest’ultimo deve essere adattato in modo da permettere uno sviluppo di quel comparto.

La creazione di posti di lavoro stabili e con un’adeguata remunerazione salariale per i giovani e non solo costituisce una delle priorità del PS, ma dovrebbe esserlo, e sempre più, anche del Comune.

È necessario per il futuro di Balerna l’adozione di politiche e strategie atte a favorire l’insediamento ragionato di ditte e alloggi nelle zone ancora utilizzabili (come ad esempio Pontegana) e in altre (come a S. Antonio) che da tempo attendono una moderna riconversione, per invertire la tendenza alla diminuzione demografica in atto in questi decenni.

Il Gruppo PS si dichiara altresì insoddisfatto della discussione sulle aggregazioni e collaborazioni intercomunali. In questi ultimi tempi il comune è rimasto silente nonostante l’esito chiarissimo del sondaggio che ormai risalente all’aprile 2014. I dati del sondaggio confermano la posizione che il gruppo PS esprime da ormai un decennio e ci spingono a sollecitare il Municipio a impegnarsi fortemente nel sostenere e promuovere iniziative con i comuni del Mendrisiotto. Al tavolo delle discussioni dovranno esserci però politici pronti ad ascoltare la base (dappertutto schierata per il Comune unico) e non fare gli interessi di pochi allo scopo di conservare seggiole e indennità varie.

Richiediamo inoltre al Municipio di discutere in tempo utile la pianificazione della zona dei centri commerciali, senza attendere l’ultimo momento, a ridosso della scadenza della moratoria, come già abbiamo fatto notare in passato.

Approfittiamo inoltre dell’occasione per chiedere il tempestivo risanamento delle crepe che si sono riscontrate nell’aula-laboratorio di scienze 1.

Ci risulta che il piano degli indirizzi del piano regolatore dovrebbe essere allestito. Il gruppo PS si rallegra di poterlo discutere a breve, coinvolgendo la popolazione.

Nel preventivo non si trovano indicazioni riguardo al contestato parcheggio da 50 posti che il Municipio intende realizzare al posto del vigneto, che nel frattempo è già stato divelto, in vicinanza del cimitero. Il PS conscio della necessità di parcheggi aveva proposto una alternativa per evitare il degrado e l’abbattimento del vigneto. Il Municipio ha scoleto una via di realizzazione ce non coinvolge il coniglio comunale. Un vero peccato!

Ed infine una riflessione sui debiti: al termine del 2014 eravamo leggermente al di sopra della media cantonale con oltre 3’000 chf di debito. Con gli investimenti del 2015, quelli previsti nel 2016 e i relativi ammortamenti bisogna fare delle scelte oculate senza necessariamente aumentare il debito pro capite dei nostri figli.

Conclusione
Come detto in entrata, il ps voterà a favore del preventivo 2016

Grazie

Fabio Canevascini, Caporgruppo PS Balerna-Futura

Testo Preventivo 2016 di Balerna (senza conti): Balerna preventivo 2016

 

Condividi l'articolo

Potrebbe interessarti anche:

Alloggi su misura per la terza età a Balerna

Attraverso la mozione che, come PS Balerna Futura, abbiamo presentato nel giugno 2015, già vagliata positivamente dall’intero Municipio, proponiamo la creazione di alloggi su misura

Comportamento indegno per il consiglio comunale

Intervento del 14.03.2016 sul verbale del consiglio comunale del 12.2015. Signora Presidente, Signori Municipali, Colleghe e colleghi di consiglio comunale Approfitto di questo intervento per ringraziare