Consiglio comunale Balerna 22.06.2015,
Mozione:
appartamenti a misura di anziano sul sedime del vecchio asilo
Genitle Presidente,
Egregi Consiglieri comunali,
Lodevole Municipio,
Il 31 gennaio 2014 il PS Balerna-Futura ha inoltrato un ricorso alla variante di Piano Regolatore pubblicata dal Municipio di Balerna e intesa a realizzare 50 parcheggi sul sedime oggi adibito a vigneto in prossimità del posteggio esistente in zona Cimitero.
Il Consiglio di Stato ha definito inammissibile il nostro ricorso perché il nostro gruppo politico (come gli altri del resto) non sarebbe toccato in modo diretto e concreto e non possiede cioè un interesse degno di protezione. L’interesse che a noi pare tuttavia evidente riguarda i cittadini o parte di essi che noi rappresentiamo nelle istituzioni.
Preso atto con assoluto rispetto della decisione fondata su un cavillo giuridico, il nostro gruppo riprende il contenuto del ricorso trasformandolo in un atto politico costruttivo e propositivo, quale la mozione.
Il gruppo PS Balerna Futura ritiene prioritario riconsiderare in una visione progettuale tutto il comparto racchiuso tra via Primavesi, via Dunant e via San Gottardo, tenendo conto delle relazioni con la riqualifica del centro civico di prossima esecuzione. Occorre individuare uno più elementi qualificanti della seconda tappa centrata su uno dei terreni più pregiati del centro, per la sua ubicazione, la sua vicinanza a servizi pubblici e commerciali, la sua forte vocazione residenziale. L’abbattimento degli stabili dell’ex-asilo offrirà la possibilità di valorizzare quest’area importante anche per le sue dimensioni.
La presente mozione si inserisce idealmente in quest’ottica di riqualifica a beneficio della comunità. Il riferimento è ai bisogni della popolazione anziana sempre più confrontata con il problema dell’alloggio.
A seguito del progressivo invecchiamento della popolazione, lo Stato ha adottato una serie di politiche pubbliche a favore degli anziani. Negli anni scorsi sono stati profusi importanti sforzi nella realizzazione di strutture medicalizzate. La realizzazione di altre strutture di questo genere è ancora necessaria perché la copertura del fabbisogno per gli anni a venire non è ancora assicurata.
In tempi più recenti è progressivamente emerso il bisogno delle cosiddette strutture intermedie, in particolare di appartamenti a misura di anziano (non medicalizzati, ma idonei ai bisogni degli anziani, ad esempio senza barriere architettoniche).
La promozione della realizzazione di strutture di questo genere va anche a favore delle giovani famiglie e di un razionale impiego del territorio, perché spesso le persone anziane continuano a occupare spazi abitativi molto grandi, onerosi da gestire e mantenere, in mancanza di valide alternative.
Il settore privato è solo in parte in grado di supplire a questo nuovo bisogno. In linea di principio, le iniziative prese in questo senso da promotori privati sono principalmente mirate a soddisfare i bisogni di persone anziane particolarmente abbienti.
Il Cantone ha deciso, nella definizione della sua politica in materia di promozione dell’alloggio, di non occuparsi direttamente di questo problema, delegandolo agli enti locali, agli enti parapubblici e ai privati.
Rafforzando l’auspicio che già avevamo formulato in passato (vedi Balerna Futura n. 30 del 2012), riteniamo che anche nel nostro Comune, evidentemente non risparmiato dal fenomeno dell’invecchiamento della popolazione, degli appartamenti a misura di anziano siano necessari.
Il compito di promuovere questa iniziativa spetta al Comune, considerato che la disponibilità di terreni adeguati è ridotta (un fondo è idoneo se ha dimensioni adeguate, è ben posizionato vicino ai principali servizi e al centro del paese, è allacciato alla rete dei trasporti pubblici). Una collaborazione con dei privati o con altri enti pubblici o parapubblici (ad es. Pro Senectute, il Servizio assistenza e cura a domicilio, Alloggi Ticino, ecc.) non è da escludere, anzi è sicuramente auspicabile.
A nostro avviso, il mappale dove oggi sorge il vecchio asilo, presenta tutte le caratteristiche ideali per la costruzione di appartamenti a misura di anziano e dovrebbe essere considerato nel merito.
A norma del Regolamento comunale e della LOC chiediamo pertanto di
- raccogliere i dati necessari e di valutare la tematica (compresi evidentemente i costi) della costruzione di appartamenti a misura di anziano,
- di prendere in considerazione l’edificazione di suddetto tipo di appartamenti sul sedime dove oggi sorge il vecchio asilo,
- e, se del caso, proporre un adeguamento del piano regolatore e promuovere la realizzazione della struttura autonomamente o in collaborazione con terzi;
- identificare eventuali fabbisogni di enti pubblici o parapubblici del distretto (come per esempio il servizio di assistenza e cura a domicilio) e valutare se e come è possibile integrare degli spazio per loro nel contesto della struttura di cui sopra;
- studiare l’opportunità di definire un progetto pubblico-privato, in cui il Comune metta a disposizione il fondo e il privato (un’immobiliare per esempio) investa nell’edificazione, sul modello di strutture esistenti nel Cantone, come la residenza Mesolcina a Bellinzona.
Ringraziando per l’attenzione che vorrete riservare a questo atto, cogliamo l’occasione per porgere distinti saluti.
Proponiamo di demandare questo atto alla commissione opere pubbliche o eventualmente istituire una commissione speciale per l’evasione di questo atto.
Per il PS Balerna Futura,
Fabio Canevascini, Damina Chiesa, Federico Formenti, Stefano Mayor
Il .pdf della mozione: 2015.06.22 Mozione alloggi per anziani
Il 21.12.2015 Il Municipio ha trasmesso il preavviso (favorevole) alla mozione: 2015.12.21 PREAVVISO MOZIONE DEL 22 GIUGNO 20150001