Piano di utilizzazione cantonale di Stabio (M 6902)

Fabio Canevascini

Fabio Canevascini

Rapporto 6902 sul messaggio 22 gennaio 2014 concernente l’approvazione del Piano di utilizzazione cantonale della discarica per materiali inerti (tappa 3) e dell’area per il riciclaggio ed il deposito provvisorio di Stabio, autorizzazione al dissodamento e stanziamento di un credito di CHF 4’110’000.- per la sua attuazione

 

Signor Presidente, Signori consiglieri di stato, Care colleghe e colleghi

Il rapporto della commissione contiene già tutte le considerazioni essenziali per l’approvazione del messaggio. Mi preme sottolineare alcuni punti che mi sembra valga la pena ripetere e mettere in risalto.

Il primo punto è quello della necessità di assicurare la continuità dello smaltimento dei rifiuti edili nella regione del Mendrisiotto. L’approvazione del PUC in oggetto è necessaria per assicurare le basi pianificatorie alla terza tappa della discarica di Stabio e all’area per il riciclaggio e al rispettivo deposito provvisorio. Si tratta di dare una risposta, conforme ai principi della protezione dell’ambiente, ai fabbisogni dello smaltimento degli inerti nella regione del Mendrisiotto.

Il secondo punto riguarda l’area per il riciclaggio e il deposito provvisorio di materiali inerti che occupa una superficie di 14’000 m² di proprietà del cantone. Su quest’area – costituita da terreno agricolo pianeggiante incluso nelle superfici per l’avvicendamento delle colture (SAC) – è permesso lo stoccaggio e la lavorazione del materiale per una durata massima di dieci anni. Al termine il terreno agricolo dovrà essere ricostituito.

E’ importante notare che quest’area servirà anche come punto d’appoggio per l’esportazione di materiale. Quest’area non ha niente a che vedere con il centro logistico proposto nella scheda V6 Approvvigionamento in materiali inerti.

Terzo punto importante è che la tappa 3 della discarica comprende anche la sistemazione paesaggistica e naturalistica finale delle tappe 1 e 2, inclusi i rimboschimenti compensativi. All’interno della discarica è prevista la lavorazione del materiale necessario per la realizzazione di opere interne (muri di sostegno e drenaggi).

Quarto punto importante è che alcune misure ambientali sono già integrate come provvedimenti a livello pianificatorio. Non tutti i compensi naturalistici saranno realizzati all’interno dell’area della discarica; è già stato trovato un accordo con proprietari di terreni esterni. Le misure gestionali di protezione – ad esempio, l’irrigazione – saranno precisate nei dettagli nella domanda di costruzione.

Dal sopralluogo, presenti alcuni rappresentati della Commissione e dei servizi cantonali, si è potuto toccare con mano che il sito oggetto della tappa 3 è certamente, a confronto di altre situazioni sul territorio cantonale, adatto allo scopo. Infatti, in particolare dal profilo paesaggistico, le tappe 1 e 2 (già ultimate) fungono ormai da “schermo naturale” verso gli insediamenti più vicini (Cantello-Italia).La tappa 3 va essenzialmente a colmare un vuoto dietro le tappe 1 e 2.

Quinto e ultimo punto, è indispensabile che, nel rispetto della qualità di vita degli abitanti limitrofi (sia nella frazione di Stabio/Gaggiolo che nella vicina Italia/Cantello), le emissioni foniche del frantoio nonché delle polveri siano limitate al minimo e questo va inserito nella licenza di costruzione e nell’autorizzazione di gestione.

Ricordati questi importanti punti, invito il Gran Consiglio ad approvare il decreto legislativo allegato al messaggio.

Grazie
Fabio Canevascini

Dettagli sul Messaggio del Consiglio di Stato e Rapporto Commissione Speciale Energia:
http://www.ti.ch/CAN/SegGC/comunicazioni/GC/odg-mes/6902.htm

 

Condividi l'articolo

Potrebbe interessarti anche:

Alloggi su misura per la terza età a Balerna

Attraverso la mozione che, come PS Balerna Futura, abbiamo presentato nel giugno 2015, già vagliata positivamente dall’intero Municipio, proponiamo la creazione di alloggi su misura

Comportamento indegno per il consiglio comunale

Intervento del 14.03.2016 sul verbale del consiglio comunale del 12.2015. Signora Presidente, Signori Municipali, Colleghe e colleghi di consiglio comunale Approfitto di questo intervento per ringraziare