Resoconto assemblea generale ordinaria del 9.3.2013

Fabio Canevascini

Fabio Canevascini

Resoconto assemblea generale ordinaria del  9.3.2013
Circolo Ufficiali del Mendrisiotto

Nella cornice di Casa Pessina, dimora che ha risvegliato nei partecipanti il ricordo dello scultore Apollonio Pessina e del suo famoso Monumento della battaglia in memoria della Battaglia dei Sassi Grossi di Giornico, si è svolta, lo scorso 9 marzo, l’annuale Assemblea Generale Ordinaria del Circolo Ufficiali del Mendrisiotto. I lavori sono stati aperti, come di consueto dall’Inno nazionale e della relazione del presidente, cap Daniele Pestalozzi che ha elencato le molteplici attività svolte nel 2012.
Dopo il resoconto del cassiere magg Fabio Canevascini che ha presentato lo stato soddisfacente delle finanze sociali, sono stati riconfermati il comitato e i revisori.
Esaurita la parte statutaria, il col Mattia Annovazzi, presidente del comitato cantonale contro l’iniziativa per l’abolizione dell’obbligo di servizio lanciata dal Gruppo per una Svizzera senza esercito e sulla quale ci esprimeremo probabilmente in autunno, ha illustrato la struttura della campagna e i principali argomenti a favore del mantenimento dell’esercito. In estrema sintesi: la possibilità di mantenere un esercito credibile basandolo sul volontariato di servizio è un’illusione, il modello elvetico di sicurezza e di protezione della popolazione sarebbe distrutto da un’eventuale accettazione dell’iniziativa. L’interessante relazione ha stimolato diversi interventi. I partecipanti con commozione e decisione, si sono schierati a favore della difesa della nostra milizia. Per chi vuole approfondire l’argomento segnaliamo l’interessante sito del comitato nazionale: www.no-iniziativa-insicurezza.ch. L’assemblea si è conclusa con la distribuzione del nuovo Pins del CUM che ha risvegliato i ricordi dei membri di più lunga data in possesso del modello 1991. Quale dei due è il più “rappresentativo”? Quello nuovo a forma classica del badge o quello precedente più piccolo e quadrato?
Lasciamo ai soci l’ardua sentenza.

Pins-veccho-e-pins-nuovo

Mentre gli ufficiali erano impegnati nei lavori assembleari, le loro mogli, compagne e amiche, hanno avuto occasione di esplorare i segreti del mondo della fotografia grazie all’Operazione Mimosa. Con l’aiuto di un fotografo professionista, le signore hanno approfittato della temporanea trasformazione dell’oratorio di Ligornetto in uno studio fotografico, potendo così conoscere i segreti e le particolarità di questo interessantissimo mondo.
I due gruppi si sono poi riuniti presso il ristorante Montalbano di Stabio, dove si è tenuto l’aperitivo, seguito dalla tradizionale cena sociale preparata dallo staff diretto da Claudio Croci Torti. Tra una portata e l’altra molte sono state le attività. Il Vice-Presidente col Mirko Tantardini ha effettuato le premiazioni delle diverse gare del 2012; in particolare il Tiro del 60° del Generoso e del Trofeo CUM.
Gradita sorpresa per tutti è stata la consegna delle copie in bronzo del monumento della battaglia dei Sassi Grossi di Giornico realizzato dal Pessina nel 1953.
Questo premio era stato sospeso nel 2000. Il comitato, grazie ad un generoso sostenitore, e sotto l’attenta cura del nostro socio Iten Andrea Chiesa, ha avuto l’occasione di realizzare delle nuove statuette da distribuire anche alle prossime edizioni del tiro del Generoso.
In questo slancio di rinnovamento è stato realizzato il primo prototipo del gagliardetto del CUM da mettere in palio per il vincitore del Trofeo CUM, che comprende 3 competizioni: Tiro Obbligatorio, Tiro Federale in Campagna e Tiro del Generoso.
La prima edizione di questo nuovo premio è stata combattutissima, tre ufficiali di tre generazioni diverse hanno lottato sino all’ultimo colpo.
Si è aggiudicato il titolo di campione CUM 2012 il col Mirko Tantardini, seguito a un punto dal magg Carlo Schirrmeister (classe 1927) a pari merito con il Iten Luciano Cerroti.
Mentre il cap Gregory Delessert si è aggiudicato la piccola Challange 2012 della battaglia dei Sassi Grossi.

Durante la serata si sono alternati momenti ricreativi e momenti ufficiali che hanno permesso anche alle signore e a tutti i soci di confrontarsi con la realtà del circolo e dell’esercito. Al termine tutti i nuovi soci hanno ricevuto la cravatta del CUM, che hanno subito orgogliosamente indossato.
Infine anche il Presidente ha rivolto un breve e simpatico saluto invitando tutti i soci a essere sempre presenti alle attività e magari portando pure qualche socio che fatica a raggiungerci.
Gradito ospite della serata il col Mattia Annovazzi che ha ricordato, soprattutto alle signore, i rischi e i pericoli di sottovalutare la minaccia di queste consultazioni popolari e ha messo in luce quanto sia importante l’esercito oggi.
Il presidente cap Daniele Pestalozzi ha consegnato all’ospite un assegno da parte del CUM, a sostegno della campagna contro l’iniziativa.

Il comitato del CUM desidera ringraziare tutti i presenti per la buona riuscita della manifestazione e invita tutti a partecipare alle prossime attività.
Arrivederci all’assemblea dell’anno prossimo.

Magg Fabio Canevascini, cassiere CUM

Condividi l'articolo

Potrebbe interessarti anche:

Alloggi su misura per la terza età a Balerna

Attraverso la mozione che, come PS Balerna Futura, abbiamo presentato nel giugno 2015, già vagliata positivamente dall’intero Municipio, proponiamo la creazione di alloggi su misura

Comportamento indegno per il consiglio comunale

Intervento del 14.03.2016 sul verbale del consiglio comunale del 12.2015. Signora Presidente, Signori Municipali, Colleghe e colleghi di consiglio comunale Approfitto di questo intervento per ringraziare